Dott.ssa Isabelle Bonsirven /

About Dott.ssa Isabelle Bonsirven

Laureata in Diritto degli affari e Diritto fiscale Outsourcing amministrativo e giuridico, Esecutive assistant

CAA Versailles: incompatibilità dell’articolo L3141-5 del codice del lavoro francese con la direttiva 2003/88/CE

Con sentenza del 17/07/2023 (n. 22VE00442), la Corte amministrativa  d’Appello di Versailles ha condannato lo Stato francese in quanto l’articolo 7 della direttiva europea del 4 novembre 2003 (2003/88/CE), che stabilisce che tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto ad almeno 4 settimane di ferie annuali retribuite per ogni periodo di riferimento completo, non è stato recepito nel diritto francese. La Corte amministrativa d’appello ha sottolineato che, secondo la giurisprudenza della CGUE, il diritto alle ferie retribuite è un diritto a cui

Dichiarazione beni immobiliari in Francia: L’obbligo di dichiarazione è stato riportato dal 30/06/2023 al 31/07/2023

Nel ambito di un controllo generale delle informazioni già in possesso dell’amministrazione fiscale francese, se siete proprietario in Francia al 1/01/2023, di un immobile di abitazione (uso di domicilio o professionale soggetto alla “taxe d’habitation”, escluso l’immobile commerciale), dovete dichiararlo. Nella dichiarazione è necessario specificare se si tratta di un occupazione principale, secondaria, o si l’immobile è affittato con nome dell’occupante (articolo 1418 del codice generale degli imposti). Quest’obbligo riguarda le persone fisiche pero anche le società civile (non commerciale) e le

RITENUTA ALLA FONTE A TITOLO D’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF = IR)

DA QUANDO RITENERE L’IMPOSTA SUL REDDITO ALLA FONTE ? La ritenuta dell’IRPEF (in Francia ritenuta dell’imposta sul reddito =  prélèvement de l’impôt sur le revenu IR) è diventata obbligatoria il 1 gennaio 2019. Da questa data, tutti datori di lavoro, francesi e stranieri, devono ritenere sullo stipendio pagato al dipendente francese una parte dell’imposta. PER QUALI DATORI DI LAVORO E QUALE REDDITI ? A partire da tale data, tutti i datori di lavoro (società francesi o straniere) devono dedurre direttamente dallo stipendio versato al lavoratore